TOSCANA – Dal 30 maggio fino a metà luglio e poi tra settembre e ottobre, le province di Firenze, Prato, Pistoia e Siena ospiteranno una serie di appuntamenti che daranno rilievo al noto artigianato locale.
L’iniziativa, denominata Artigianato&Aperitivo, firmata da Artex, Centro per l’Artigianato artistico e tradizionale della Toscana, in collaborazione con Officina Creativa e Andare a Zonzo, torna a seguito delle numerose richieste e adesioni che sono già state registrate nei precedenti appuntamenti.
In totale gli incontri saranno 22, 9 tra maggio e luglio, 13 tra settembre e ottobre, e prevedranno percorsi di trekking urbano, visite alle botteghe artigiane e un aperitivo a conclusione della serata. Il tema centrale è e sarà appunto la riscoperta di angoli inediti e suggestivi delle varie località e la conoscenza delle attività artigianali delle botteghe che di volta in volta si metteranno a disposizione.
I primi 9 appuntamenti del programma:
FIRENZE – giovedì 30 maggio – Tre ponti a Firenze

Il tour urbano prevede un breve viaggio, carico di storia, attraverso tre ponti: dal ponte più conosciuto e celebrato, il Ponte Vecchio, al Ponte Santa Trinità, per finire al Ponte alla Carraia.
Durante il percorso, è prevista la sosta presso la bottega artigiana “Merenda in Sartoria”, punto di riferimento sul territorio per quanto riguarda la modellistica e la confezione, realtà nata e cresciuta in linea con il suo slogan “Chi cuce e scuce non perde tempo!”
Alla fine del tour, è previsto l’aperitivo presso Brewpub Rione offerto da Andare a Zonzo.
PISTOIA – venerdì 7 giugno – Confetti e strade

La Ditta Corsini è nata a Pistoia nel 1918 grazie al Cavalier Umberto Corsini. Tuttora, nel centro di Pistoia, presso Piazza San Francesco, la confetteria continua la produzione di confetti e della sua cioccolata, tramandando le proprie tradizioni e le proprie ricette. Il tour urbano prevede la scoperta di vari luoghi e strade che racchiudono innumerevoli storie da raccontare.
Durante il percorso è prevista la visita alla bottega artigiana “Fabbricatore Michele”, che dichiara che “la ceramica rappresenta la naturale sintesi della sua formazione perché racchiude in un’unica disciplina la forma plastica della scultura con la varietà pittorica dell’illustrazione”.
Alla fine del tour, aperitivo presso Bono di Nulla offerto da Andare a Zonzo.
FIRENZE – giovedì 13 giugno – Berta la maledetta

Passeggiando per Via de’ Cerretani a Firenze, può capitare di sentirsi osservati dallo sguardo di una donna, sempre vigile e attenta verso tutti i passanti. Si tratta della testa pietrificata e incassata sul fianco della torre campanaria della chiesa di Santa Maria Maggiore e da tutti i fiorentini chiamata semplicemente “la Berta”. Numerose sono le storie e le leggende sulla sua origine. Difficile conoscere la verità. Al contrario, però, si conosce perfettamente la storia e l’arte della basilica, una tra le più antiche di Firenze.
Durante il tour è prevista la visita della bottega artigiana di “Veronica Balzani” con i suoi dipinti a fondo oro, che ci permetterà di conoscere la storia dell’azienda, le tecniche e la quotidianità di un artigiano nel nuovo millennio.
Alla fine del tour, aperitivo presso Italian Tapas offerto da Andare a Zonzo.
PISTOIA – venerdì 14 giugno – La storia di un orso
Il simbolo di una città, questo è l’orso per Pistoia, che nel suo stemma ha addirittura due orsi, coperti da un mantello a scacchi. Ciò che colpisce è che nel tempo la città ha mutato il sentimento di soggezione nei confronti di un animale feroce, quale l’orso, chiamandolo comunemente “micco”, che è sinonimo di persona sciocca! Questo e molto altro sarà oggetto di scoperta nel trekking urbano per le strade di Pistoia.
Durante il tour è prevista una sosta presso la bottega artigiana “Bruno Corsini dal 1918”, punto di riferimento per la produzione di confetti a Pistoia, dove si potrà conoscere la storia dell’azienda e le tecniche utilizzate.
Alla fine del tour, aperitivo presso Caffetteria Marini offerto da Andare a Zonzo.
PISTOIA – venerdì 21 giugno – Il guardiano della storia

Al centro di Piazza della Sala, che rappresenta uno degli angoli più tipici della città, il pozzo è stato arricchito dal 1564 da un leone, la cui zampa è posta sullo stemma di Pistoia, a ricordare il dominio fiorentino sulla città . Da quel momento il pozzo ha preso il nome di Pozzo del Leoncino. Questo e molto altro sarà oggetto di scoperta nel trekking urbano per le strade di Pistoia.
Durante il percorso è prevista una sosta presso la bottega artigiana “Artè”, dove si potrà trovare “un oggetto per rifinire, una cornice per sottolineare.” Sarà possibile scoprire la storia dell’azienda, delle tecniche e la quotidianità di un artigiano nel nuovo millennio.
Alla fine del tour, aperitivo presso Caffè Valiani offerto da Andare a Zonzo.
FIRENZE – giovedì 27 giugno – L’ape regina

In Piazza della Santissima Annunziata, tra i tanti elementi oggetto di interesse, quali l’omonima Chiesa, lo Spedale degli Innocenti, il Portico del Brunelleschi, troneggia la statua equestre del Granduca Ferdinando I, realizzata con il bronzo ricavato dai cannoni dei pirati turchi. Ciò che rende unica la statua sono l’allegoria dello sciame di api sul basamento della statua con l’ape regina al centro e il motto “Maiestate Tantum” posto nella parte superiore. Quest’ultimo sta a significare ‘Soltanto per (la sua) Maestà’, Ferdinando I de’ Medici governò Firenze come un’ape regina, circondato dal suo sciame di api, cioè dal suo popolo. Questo e molto altro sarà oggetto di scoperta nel corso del trekking urbano per le strade di Firenze.
Durante il percorso è prevista la visita della bottega artigiana “Pelletteria Artigiana” con la sua lavorazione di prodotti in pelle realizzati a mano.
Alla fine del tour, aperitivo presso Sit ‘N’ Breakfast offerto da Andare a Zonzo.
PRATO – mercoledì 3 luglio – Sangue e Passione

Prato, come molte altre città e luoghi in genere, può raccontare storie di passione e di amore, talvolta finite in tragedia. Tra queste vi sono gli amori travolgenti e tormentati tra il frate pittore Filippo Lippi e la novizia Lucrezia Buti e quello tra Virginia Bourbon Agnelli e Curzio Malaparte. Alcune di queste passioni sono appunto finite in tragedie con esecuzioni capitali nei pressi del fiume Bisenzio, laddove in seguito è sorto il Bastione delle Forche. Un percorso pieno di sentimenti forti e di monumenti e documenti antichi ma attuali.
Durante il tour è prevista la visita della bottega artigiana di Andrea Amerighi, che nel descrivere il suo lavoro con le pietre preziose dice che “oggi, un artigiano orafo non è un artigiano come qualsiasi altro”.
Alla fine del tour, aperitivo presso Uscio e Bottega offerto da Andare a Zonzo.
PRATO – mercoledì 10 luglio – Marmi e Pietre
La pietra alberese della Calvana, pietra calcarea, grigia appena estratta e poi bianca dopo essere stata esposta al sole, si sposa con il serpentino verde, pietra metamorfica estratta, un tempo, nel borgo di Figline di Prato. Facciate di chiese, case, torri e castelli sono stati realizzati grazie all’utilizzo congiunto delle due pietre. Il percorso si snoda attraverso le vie cittadine a caccia di edifici, più o meno noti, realizzati nei secoli utilizzando le pietre locali.
Durante il tour è prevista la visita della bottega artigiana di Camiceria Baldini che dal 1892 confeziona camicie su misura.
Alla fine del tour, aperitivo presso Pastificio Ferraboschi offerto da Andare a Zonzo.
PRATO – mercoledì 17 luglio – Il Vento
Un proverbio popolare recita: “Prato, città dello sconforto: o piove, o tira vento, o suona a morto!”. La città è infatti conosciuta per la continua presenza del vento che ha fatto nascere anche un altro proverbio popolare: “Quando i tramontano move, o son tre o son sei o son nove”, dove i numeri indicati sono i giorni che saranno pieni di vento. Il percorso cittadino sarò realizzato con il naso all’insù per osservare dettagli che normalmente non si notano passando per le strade.
Durante il tour è prevista la visita della bottega artigiana di Marco Torracchi con l’illustrazione della storia dell’attività e delle tecniche utilizzate nella produzione orafa.
Alla fine del tour, aperitivo presso 4RoomsArtBar offerto da Andare a Zonzo.
ULTERIORI INFORMAZIONI
La prenotazione per ogni appuntamento è obbligatoria.
Informazioni, costi e prenotazioni sono reperibili cliccando su questo LINK
Il programma completo è disponibile su Toscana Artour
Dopo la pausa di agosto, il programma proseguirà tra settembre e ottobre coinvolgendo anche il territorio senese.
- Matsumoto Seichō. Un posto tranquillo che tranquillo non è – 9 Gennaio 2021
- Il ghostwriter: sempre più diffusa l’attività dello scrittore ombra – 16 Ottobre 2020
- Sette libri in uscita a settembre da non perdere – 18 Settembre 2020