MONDO – Il 2021 è stato il settecentesimo anniversario dalla morte del Sommo poeta, Dante. E quale miglior occasione per presentarvi il nuovo libro di Giancarlo Guerreri, La maledizione di Dante edito da Bonfirraro editore? La maledizione di Dante è un libro unico nel suo genere per stile e capacità di coniugare la poetica dantesca […]
FROSINONE – È terminato con i canti gregoriani e la lectio magistralis del professor Marcello Carlino il ciclo di eventi organizzati dal Centro Studi Sorani per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Suggestive armonie di versi e musica hanno accompagnato al Natale, nella speciale cornice della basilica cistercense di S. Domenico. […]
ROMA – Sentire le parole del Sommo Poeta attraverso il genio della pittura, uno dei più grandi di tutti i tempi. Dopo il debutto milanese la scorsa settimana, l’8 Dicembre arriva al Teatro Olimpico di Roma Dante Giotto e l’amore, la conferenza-spettacolo di e con Vittorio Sgarbi, da un’idea di Sabrina Colle. Un attacco senza […]
ITALIA – Un itinerario di Turismo Spirituale, nelle bellezze marchigiane. Da Corinaldo a Recanati, Loreto e Urbino, passando per i Castelli di Arcevia, Genga, fino alle Grotte di Frasassi e alle meravigliose Colline di velluto. E’ il nostro suggerimento per il ponte dell’Immacolata, per milanesi e non, che possono usufruire di più giorni grazie al Santo Patrono. Infatti quest’anno […]
MODENA – L’offerta culturale delle Gallerie Estensi si arricchisce con un programma di tre incontri. Martedì 30 Novembre ci sarà il secondo incontro (il primo è stato martedì 23) e poi giovedì 16 Dicembre. In occasione delle celebrazioni dantesche, vi ricordiamo la mostra Dante illustrato nei secoli. Testimonianze figurate nelle raccolte della Biblioteca Estense Universitaria, visitabile a ingresso gratuito fino […]
ITALIA – In occasione delle celebrazioni per i 700 anni della morte di Dante Alighieri l’abbazia di Montecassino espone nelle sale del suo museo il più importante manoscritto della Divina Commedia. Il codice 512 contiene l’intero testo delle tre cantiche del poema dantesco. Potremo qui ammirare il codice 512, risalente al XIV secolo, e ripercorrere così il legame […]
MONDO- L’importanza dell’incipit è andato crescendo nella storia della letteratura moderna, fino ad assumere un ruolo incisivo. L’incipit è infatti ciò che permette al lettore di comprendere in poco tempo lo stile della scrittura e, soprattutto, desta in lui l’interesse a leggere un determinato romanzo. E’ dunque questione di estrema efficacia creare in brevi battute […]
ROMA – In scena solo sino al 7 aprile, al Teatro Brancaccio, La Divina Commedia Opera Musical, kolossal teatrale diretto da Andrea Ortis. Noi siamo stati alla prima e ve lo consigliamo. Prodotto da Music International Company, lo spettacolo è la prima opera musicale basata sul Poema di Dante. Un avvincente viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, […]