VENEZIA – Questa mostra dice della Terra. Il nostro Pianeta si racconta attraverso le 22 voci di artisti che da sempre ne parlano con preoccupazione e consapevolezza. Non si distribuiscono verità o consigli per l’uso; non si condanna nessuno per l’abuso o la mancanza di rispetto.
Mai come oggi è fondamentale porre l’accento sulla condizione del nostro pianeta. La Terra è in pericolo. Iniziative come La Giornata Mondiale della Terra o La Giornata Mondiale dell’Acqua sono necessarie per sensibilizzare le persone in merito all’argomento. Fortunatamente sono molte le iniziative di questo tipo. Oggi vi parliamo del progetto I AM THE EARTH.
Mostriamo qui e ora la bellezza della casa che ci è stata data in dono. Quasi sottovoce, senza ritenersi migliori o predestinati alle spiegazioni, I AM THE EARTH, propone ritagli di bellezza inaudita reinterpretati attraverso la sensibilità e la perizia di chi ha dedicato, al tema della sopravvivenza del luogo in cui viviamo, molta attenzione e passione. Tra i vari personaggi aderenti all’iniziativa è presente anche il talentuoso fotografo Paolo Gotti di cui vi abbiamo parlato spesso.

Com’è noto l’arte è non solo mimesis (riproduzione visiva e mentale) di quel che appare, è uno strumento per storicizzare il passato-futuro, forse l’unico arnese rimasto per capire chi siamo. Per questo non possiamo farne a meno; l’arte riassume il sublime delle nostre vite.
Ci si propone dunque di mostrare la lirica sontuosa meraviglia che ogni essere ha a disposizione nel momento in cui viene al mondo. Ma anche ogni pietra, ogni goccia di pioggia, ogni folata di vento. Siamo parte di un destino, ciò che la fisica chiama materia. E ogni tessera di questo organismo dotato di un eccezionale potere, la perennità, ha la medesima caratura, lo stesso diritto alla presenza, all’affermare la propria unicità.
In filigrana c’è la modernissima Operetta Morale di Giacomo Leopardi Dialogo della Terra e della Luna, un testo che andrebbe sempre tenuto presente. Il valore di un luogo è imponente per i suoi abitanti ma relativo per il resto del Cosmo.
La Madre che ci ospita invita ad ascoltare e guardare.

Informazioni utili
Anna Caterina Bellati è la curatrice e ideatrice della mostra I AM THE EARTH. Direzione Artistica Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani, Venezia. La mostra è organizzata dalla Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani e da Bellati editore. Il supporto tecnico per l’allestimento è affidato a Legno & Legno, Venezia / Venice e Rubens Tola, Venezia / Venice. L’ideazione grafica è di Giorgio Saleri. Con il Patrocinio del Comune di Venezia, Le Città in Festa e Venezia Città Metropolitana. In collaborazione con l‘Istituto di Scienze Polari Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR
L’inaugurazione sarà sabato 20 Maggio 2023 ore 18.00 e la mostra durerà fino al 22 luglio 2023. Gli orari sono i seguenti: da Martedì a Giovedì 15 > 19 e da Venerdì a Domenica 11 > 19.
Contatti
Per ulteriori informazioni recarsi sul sito di Fondazione Marchesani o sul sito di Bellati Editore.
Da telefono è possibile chiamare il numero 3332468331
Come raggiungere:
in vaporetto linea 2 – da Tronchetto, fermata San Basilio. A piedi da Piazzale Roma – 5min.; da Gallerie Accademia – 10min
In homepage foto Paolo Gotti, Laguna azzurra all’imbrunire, Bolivia
- La centralità del Design nell’Economia della Complessità – 29 Giugno 2023
- I Am The Earth la mostra sul nostro pianeta – 20 Maggio 2023
- Fuori le Mura: un documentario sul quartiere Prati sbanca a Londra e New York! – 17 Maggio 2023