ROMA – Tre giorni a rione Monti in omaggio alla creatività, alle donne e alle bellezze dimenticate della città eterna.
Arte Pubblica e Privata Partecipata, Educazione Civica e Ambientale, Solidarietà, Multiculturalità, Diversità sulle Terrazze, le Scalinate e le Strade del Rione Monti. I primi giorni di agosto si trasformano in creatività pura con la Festa delle 7 arti, evento dedicato alla musica, alla danza, al cinema, alla poesia, alla letteratura, alle arti visive e all’architettura. Noi di MyWhere siamo stati all’apertura (la Festa dura 2 giorni dal 1 al 2 agosto) e l’unico consiglio che possiamo darvi è quello di non mancare al giorno di chiusura.
La Festa delle 7 Arti si svolge in varie location, Hotel Palatino, Terrazzo della Metro Cavour, terrazze pubbliche e private, per le vie e sulle scalinate. Quest’anno l’evento omaggia le grandi donne cancellate e dimenticate dalla storia, in primis, la soprano Emma Carelli, la prima Sovrintendente di un Teatro Lirico del mondo, un tributo alla Madre Terra e ai 4 Elementi, attraverso le 6 Scienze Sociali, (Ecologia, Sociologia, Pedagogia, Antropologia, Psicologia…) + 1: la Tecnologia, intesa come capacità di Innovare e di far crescere l’Umanità in modo sostenibile.
L’obiettivo è quello di realizzare un esperimento di Arte Pubblica e Privata Partecipata che coinvolga i cittadini di Roma per sensibilizzarli sulle potenzialità e l’opportunità di liberare Monti dalle auto, Restituire le sue meravigliose stradine ai bambini, agli anziani, ai giovani, ai disabili, a tutti i cittadini romani, ai turisti stranieri, con il sogno di inondare un giorno il Rione di piante e alberi, rendendolo un altro Polmone Verde di Roma.
Questa iniziativa vuole riaccendere le luci sull’Angelo Mai e a mezzanotte, al termine delle performance, tutti gli artisti e i partecipanti andranno ad illuminare con gli smartphone l’Angelo Mai affinché venga nuovamente restituito alla città di Roma.
Vi lasciamo quindi con il programma completo delle iniziative di giovedì 2 agosto.
2 Agosto 2018 – dalle ore 19.00 alle 24.00
Passeggiate nell’Arte e nel cinema della Dolce Vita
Una grande festa che è stata un vero miracolo, progettata in 7 giorni, ha ottenuto tutti i permessi necessari alla sua realizzazione in soli 3 giorni.
Evento promosso dal Suburra Club, realizzato in collaborazione con il Comune di Roma e ATAC, ideato e organizzato dalla Sociologa e Consigliera di Amministrazione del Teatro dell’Opera di Roma, Francesca Chialà.
Il progetto si basa sull’Economia del Dono e sulla Cultura della Generosità ed è realizzato grazie al contributo di tantissimi Amici e Artisti che hanno accettato di partecipare gratuitamente alla FESTA delle 7 ARTI, dei cittadini di Monti e di tutti i Civil Servant che lavorano nelle istituzioni della città di Roma.
I LUOGHI DELLA FESTA delle 7 ARTI:
Hotel Palatino, Terrazzo della Metro Cavour, terrazze pubbliche e private, per le vie e sulle scalinate.
PROGRAMMA EVENTO
MUSICA e CANTO
- un omaggio alla grande Lirica attraverso le Opere Carmen, con la georgiana mezzosoprano Ketevan Kemoklidze che duetterà con l’Escamillo della Carmen, il Basso-Baritono Simòn Orfila e la Traviata (Valentina Varriale), artista lanciata da “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma, accompagnati dal pianista Marco Forgione.
- Il musicista Simone Fava che suonerà l’Oboe sulla Terrazza Cavour e dal Direttore D’Orchestra Paolo Olmi (l’Orchestra dei Giovani Europei)
- Per MUSICA e CANTO gli artisti: Ketevan Kemoklidze, Simòn Orfila, Valentina Varriale, Paolo Olmi, Simone Fava, Marco Forgione, Louis Siciliano
- Performance strumentale di Aluei, alias Louis Siciliano, compositore e polistrumentista.
DANZA e TEATRO DANZA
- Un omaggio di e per il Grande Coreografo AMEDEO AMODIO, in collaborazione con Daniele Cipriani Enterteinment, che regalerà due coreografie che hanno fatto la storia della danza:
CARMEN Pas de deux dal Balletto CARMEN di Amedeo Amodio
Interpreti: Carmen, Anbeta Toroman e Don José, Alessandro Macario
APRES-MIDI D’UN FAUNE
Interpreti:Ninfa Susanna Elviretti e Fauno, Umberto De Santis
- Sciamanica – Spettacolo di Danza, Canto e Musica della Performer Messicana Jennifer Cabrera Fernandez. Il suo spettacolo, in anteprima a Roma, accompagnata dal musicista veneziano Giorgio Schiavon (Musica elettronica originale)
- TEATRO VISUALE – La Performance dell’artista polacca Olga Domanska, ispirata alle figure femminili di Ipazia, Zenobia ed Emma Carelli. Lo spettacolo è donato dal Gruppo Jobel.
- Tanguera. Spettacolo di Tango con i ballerini e coreografi Mariano Navone e Sofia Victoria Mira. Danzeranno “Primavera Portena” musica di Astor Piazzolla.
CINEMA, LETTERATURA e PERFOMANCE ARTISTICHE
- proiezione del film Suburra del regista Stefano Sollima, tratto dall’omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini
- Storytelling sul periodo storico della Dolce Vita a cura della Dolce Vita Gallery, oltre alla performance dedicata alle Arti Visive a cura dello storico fotografo della Dolce Vita Carlo Riccardi e suo figlio Maurizio Riccardi.
- Proiezione di La regina Zenobia e l’antico regno di Palmira e Memorie dal sottosuolo, le antiche chiese rupestri pugliesi della Valle D’Itria, realizzati da Francesco Brancatella, giornalista di RAI1, documentarista e sceneggiatore.
STORIA DELL’ARTE
Vittorio De Bonis, Storico della letteratura e Critico d’Arte emozionerà i partecipanti con l’esperienza delle passeggiate tra le Scalinate D’Arte e I Gradini della Storia, suddivisa in due appuntamenti.
- “Bianco come il Marmo, Rosso come il Sangue. Demoni, Miti e Icone del Rinascimento da Lucrezia Borgia a Michelangelo Buonarroti” e “La spada e il Pennello. Sulle tracce di Caravaggio fra Suburra e palazzi aristocratici”.
LETTERATURA E NUOVE TECNOLOGIE: la Festa vedrà la collaborazione della scrittrice e storyteller, Cristiana Rumori, ideatrice del progetto di Digital Storytelling I Piedi Narranti, visibile nella pagina Instagram #ipiedinarranti. Reading tratti dai suoi brani, recitati dall’attrice Alessandra Carrillo, Cristian Arni.
SPORT: SCHERMA e CICLISMO
- esibizioni di Scherma realizzate dall’Accademia D’Armi Musumeci Greco, fondata nel 1878 e oggi diretta da Renzo Musumeci Greco, cittadino di Monti. La performance vedrà il coinvolgimento del campione italiano Paraolimpico di Scherma Pietro Miele, ha vinto gare di coppa del mondo e si sta allenando per i campionati europei.
- Scampanellio dei ciclisti di Roma per per lanciare il progetto di rendere Via Cavour una via sicura per le biciclette, creando possibilmente un tracciato per terra da Termini a via dei Fori Imperiali e invitando i vigili urbani di Roma a presidiare via Cavour per multare chi parcheggia in doppia/tripla fila e chi percorre quella strada a velocità sconsiderate per un centro cittadino.
- La centralità del Design nell’Economia della Complessità – 29 Giugno 2023
- I Am The Earth la mostra sul nostro pianeta – 20 Maggio 2023
- Fuori le Mura: un documentario sul quartiere Prati sbanca a Londra e New York! – 17 Maggio 2023