Durante la settimana dell’Alta Moda italiana, tenuta lo scorso Luglio a Roma, Michele Miglionico e Seychelles Tourism Board Italy hanno presentato il progetto fotografico “Seychelles Glam Secret Garden – Walking in the Roman’s Beauties” creato per coniugare moda e territorio.
I promotori hanno da subito creduto che l’idea di far dialogare questi elementi fosse un’idea vincente capace di valorizzare il connubio esclusivo tra il fascino e le bellezze naturali dell’arcipelago e la creatività dell’Alta Moda. Si tratta, infatti di due patrimoni completamente differenti che però hanno in comune la non riproducibilità in contesti diversi: in altre parole, le Seychelles non sarebbero tali in nessuna altra parte del mondo ed, allo stesso modo, la creatività e l’eccellenza del Made in Italy non hanno eguali.
La Protagonista dello shoot è stata la neo eletta Miss Seychelles 2012 Sherlyn Furneau che ha messo grazia e bellezza a servizio del suo paese per far conoscere le isole dell’Oceano Indiano e sostenere progetti di solidarietà attraverso l’arte e la moda italiana. E’ stata ritratta dalle fashion photographers Cinzia Carbonelli & Adriana Seganti con le creazioni di alta moda di Michele Miglionico in location prestigiose come il Macro, Museo di Arte Contemporanea di Roma e la Biblioteca Angelica, superbo gioiello di arte barocca.
Per illustrare questo progetto Michele Miglionico, Seychelles Tourism Board Italy e Mrs Dorothy Furneau hanno organizzato una conferenza stampa coinvolgendo il mondo giornalistico della moda, dello spettacolo e dello sport. A conclusione di questo progetto iniziato a luglio, Michele Miglionico con il sostegno del Seychelles Tourism Board Italy, vuole continuare a far dialogare questi due mondi promuovendo una spedizione di addetti ai lavori del fashion system italiano, (come proposto da Mrs Bernadette Willemin e Mrs Dorothy Furneau durante la conferenza stampa del 09 luglio 2012) di giornalisti, fotografi, visual designer di moda, design e lifestyle che metta in evidenza le eccellenze e le peculiarità delle isole Seychelles, attraverso il linguaggio della moda, con la realizzazione di articoli giornalistici, servizi fotografici e riprese video.
Un’interazione che evidenzia il modo in cui la cultura, il fascino del territorio e l’artigianalità del mondo africano, influenza la creatività della moda.
Sono elementi capaci di annientare confini geografici e politici, di raccontare una New Africa narratrice di una forza visiva e creativa inedita, che sa emozionare e sorprendere, toccando temi e valori che arrivano da una tradizione sempre viva, che si ha voglia di continuare a trasmettere al mondo attraverso nuove tecniche e mezzi di comunicazione
- Riccardo Sanna al MUSMA: un momento unico – 4 Ottobre 2023
- I 5 rooftop più belli di Roma da vivere dal tramonto in poi – 2 Ottobre 2023
- Locali Storici d’Italia: itinerario nella storia il 7 ottobre tra degustazioni e visite guidate – 1 Ottobre 2023