BOLOGNA – Da maggio a settembre torna l’appuntamento con Scaccomatto agli Orti (via della Braina 7) un’occasione unica per godersi gli angoli più nascosti e meravigliosi di Bologna. Ecco gli appuntamenti di Maggio. L’impronta culturale ed architettonica dello Stato Pontificio su Bologna durò tre secoli e si concluse nel 1845. Infatti, dopo Roma, Bologna è […]
BOLOGNA – Tra tutte le ricette tradizionali vagliate dal delegato Andrea Stanzani, 5 sono state scelte e portate in degustazione al convegno che si è svolto presso il Golf Club le Fonti di Castel San Pietro Terme. Scopriamole insieme! Nel 1953 , 66 anni fa , Orio Vergani fondò l’Accademia della Cucina Italiana, e nel 1988,è stata […]
BOLOGNA – Durante il Gran Premio d’Italia, il vero duello si combatte a suon di forchette. Due piatti storici della cucina italiana: Spaghetti alla Napoletana contro Spaghetti alla Bolognese per una battaglia che non può che finire al fotofinish. Ippodromo Arcoveggio Bologna: domenica 31 marzo sulla pista i cavalli al trotto, in attesa della partenza, assaggiano […]
BOLOGNA – Le origini di uno dei piatti più amati della cucina emiliana sono ancora avvolte in un alone di mistero. Noi però, vogliamo fare chiarezza e ci fa piacere pubblicare la lettera indirizzata al Sindaco di Bologna dagli “Spaghetti Bolognesi all’estero”. Due sono le fazioni che vedono contrapposti i bolognesi sull’identità degli Spaghetti alla […]
BOLOGNA – Oggi vi parliamo di un vero e proprio caso gastronomico, che da anni stimola un acceso dibattito al quale vogliamo trovare risposta. L’idiosincrasia dei petroniani nel riconoscere la paternità degli Spaghetti alla Bolognese “emigrati all’estero”, salì agli onori della cronaca sul giornale “Capita a Bologna” n.205 del 2007. Un redattore scrisse un articolo […]
Dopo quel pasticciaccio della “Secchia Rapita” dopo la caduta del muro di Berlino, ci sono ora tutti i presupposti che anche tra Bologna e Modena si riapra un dialogo costruttivo su un argomento di gastronomia di grande attualità per entrambi gli schieramenti. E’ il tortellino in brodo l’oggetto del contendere che ha generato l’invito amichevole e […]
Almanacchi oggi si identificano con una sola parola Barbanera. Cultura popolare o sapienza per tutti? Leggiamo cosa ne pensa il vate D’Annunzio in una lettera inviata al parroco di Gardone: “… La gente comune pensa che al mio capezzale io abbia l’Odissea o l’Iliade, o la Bibbia, o Flacco, o Dante, o l’Alcyone di Gabriele […]
Il mal del deserto è una “piacevole malattia” simile al mal d’Africa: si contrae dopo la prima volta che i tuoi passi hanno solcato il deserto e il tuo sguardo si é perso nell’orizzonte. Questa patologia non la si avverte immediatamente, ma ha un periodo di incubazione. Si manifesta con una terribile nostalgia che di […]